Composizione Team Digitale
L’Animatore Digitale è un docente che ha il compito di seguire il processo di digitalizzazione della scuola di appartenenza. E’ chiamato ad organizzare attività e laboratori per formare la comunità scolastica sui temi del PNSD; a individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili (ambienti di apprendimento integrati, biblioteche multimediali, ammodernamento di siti internet, etc.); a lavorare per la diffusione di una cultura digitale condivisa tra tutti i protagonisti del mondo dell’istruzione, stimolando soprattutto la partecipazione e la creatività degli studenti.
Il Team per l’innovazione digitale, costituito da tre docenti, ha la funzione di supportare e accompagnare l’innovazione didattica nelle istituzioni scolastiche e l’attività dell’Animatore digitale.
Composizione Team Digitale
Animatore Digitale
Simona Oriente
Team per l'innovazione digitale
Paola Di Mella
Francesca Ialenti
Maria Spallone
PROGRAMMA IL FUTURO
Continua nell’a.s. 2020/2021 la collaborazione del Ministero dell’Istruzione con il Laboratorio “Informatica e Scuola” del CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, al fine di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, efficaci e facilmente accessibili alla formazione degli studenti sulle basi scientifico-culturali dell’informatica, attraverso la programmazione (coding) nell’ambito dell’iniziativa “Programma il Futuro”.
Intervento Formativo #azione 28 del PNSD
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD)
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale. E’ un’azione fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l’innovazione del sistema scolastico e opportunità dell’educazione digitale.
Ambiti di intervento
- Strumenti abilitanti: è la parte infrastrutturale, riguarda tutte le azioni relative alla connettività, ai nuovi spazi e ambienti per la didattica, all’amministrazione digitale.
- Competenze e contenuti per gli studenti: nuove competenze digitali degli studenti, standard e interoperabilità degli ambienti on line per la didattica, promozione delle Risorse Educative Aperte (OER), esperienze di alternanza scuola lavoro in imprese digitali sono fra le azioni previste in questo ambito.
- Formazione del personale: comprende gli interventi necessari per fare in modo che le persone che lavorano nella scuola – dirigenti, insegnanti, personale amministrativo – siano dotate delle competenze necessarie per guidare la digitalizzazione della scuola.
- Accompagnamento: essenziale per assicurare che il Piano si concretizzi in un cambio di paradigma diffuso e condiviso a tutti i livelli, sia dentro che fuori dalla scuola.