Piano Triennale dell'offerta formativa
La “Colozza” si propone come una scuola pubblica di confronto attivo e pluralistico, laboratorio di democrazia che prepara il preadolescente ad affrontare l’istruzione superiore con tutte le competenze e le conoscenze necessarie.
L’azione di autovalutazione consente alla nostra scuola di individuare e valorizzare i suoi punti di forza, cercando di migliorare e superare i punti di criticità; essa, da un lato, ha la funzione di fornire una rappresentazione attraverso l’analisi del suo funzionamento, dall’altro costituisce la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare nei prossimi anni scolastici il piano di miglioramento.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) è il documento programmatico e informativo più importante di un istituto. Esso esplicita l’intenzionalità educativa e formativa dell’Istituto, attraverso le risorse (umane, professionali, territoriali, tecnologiche ed economiche) che ha a disposizione, valorizzandole al meglio per conseguire una proficua sinergia con utenti e territorio.
La Legge 107/2015 di Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione ha ridefinito la durata e le modalità di stesura e approvazione del Piano, che è elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico (Linee di Indirizzo) e successivamente approvato dal Consiglio d’Istituto.
La sua stesura è il risultato di un processo che parte dall’analisi dei dati del RAV (Rapporto di autovalutazione di Istituto) e dalla conseguente individuazione dei punti di forza e di debolezza della scuola, definendo successivamente gli obiettivi prioritari dell’Istituto. A valle di questo processo si delinea quindi un percorso progettuale su base triennale del curricolo, dei progetti didattici, dell’offerta extracurricolare, definendo anche i rapporti con altri Enti ed Istituzioni del territorio che possano concorrere allo sviluppo del piano, oltre alle modalità organizzative più idonee e alla richiesta dei docenti necessari al pieno raggiungimento degli obiettivi in base alla normativa sull’organico funzionale. Per procedere alla scelta delle azioni viene valutata la fattibilità in termini di economicità di risorse sia umane sia finanziarie, di autonomia di realizzazione da parte della scuola e di tempi di realizzazione.