Organizzazione

Organigramma

Organi collegiali

La scuola italiana si avvale di organi di gestione, rappresentativi delle diverse componenti scolastiche, interne ed esterne alla scuola: docenti studenti e genitori.
Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate.
Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.

Consiglio d'Istituto

Consiglio d'Istituto

Il Consiglio di Istituto è un Organo Collegiale dove sono rappresentate tutte le componenti dell’Istituto (docenti, studenti, genitori e personale non docente).
Clicca qui

Giunta Esecutiva

Giunta Esecutiva

La Giunta Esecutiva si compone del Dirigente scolastico, membro di diritto che la presiede, dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, membro di diritto.
Clicca qui

Collegio Docenti

Collegio Docenti

Il collegio dei docenti è composto da tutti gli insegnanti in servizio nell’Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente Scolastico.
Clicca qui

Consiglio di Classe

Consiglio di Classe

Il Consiglio di intersezione/interclasse/classe è composto dai docenti di ogni singola classe e dai rappresentanti dei genitori.
Clicca qui

Funzioni Strumentali

  • Analisi dei bisogni formativi della comunità scolastica e sociale;
  • Coordinamento delle attività per la stesura dei seguenti documenti:  RAV – PDM, PTOF/Autovalutazione d’Istituto;
  • Sviluppo del progetto e presentazione del documento;
  • Coordinamento delle attività progettuali;
  • Realizzazione di inviti e predisposizione di locandine e brochure per manifestazioni e iscrizioni scolastiche;
  • Coordinamento delle attività di rendicontazione sociale e di autovalutazione di istituto con presentazione degli esiti raggiunti.
  • Coordinamento e gestione dei docenti in ingresso;
  • Individuazione di eventuali criticità all’interno del corpo docente per una rapida risoluzione delle stesse;
  • Disamina dei bisogni formativi dei docenti;
  • Coordinamento e gestione del Piano Annuale delle attività di aggiornamento e formazione destinate al personale docente;
  • Coordinamento/promozione delle attività di documentazione educativa (buone pratiche); 
  • Coordinamento dei tirocinanti universitari;
  • Coordinamento delle attività di accoglienza in ingresso.
  • Promozione e coordinamento di attività extracurricolari;
  • Coordinamento e organizzazione delle visite guidate e dei viaggi di istruzione;
  • Coordinamento e rapporti con l’area amministrativa e gestionale della segreteria e con il Dirigente Scolastico ai fini della stesura di bandi di gara e della valutazione, unitamente ad apposita commissione, delle offerte delle agenzie di viaggio;
  • Coordinamento delle iniziative di solidarietà e di beneficenza;
  • Coordinamento delle attività degli alunni in ingresso;
  • Coordinamento delle Prove Invalsi;
  • Coordinamento delle attività di continuità tra i vari ordini di scuola;
  • Coordinamento con altre scuole e redazione di eventuali protocolli di intesa per l’orientamento;
  • Coordinamento delle attività per la prevenzione della dispersione scolastica;
  • Coordinamento delle attività finalizzate alla promozione del benessere ed alla prevenzione del disagio;
  • Promozione e coordinamento attività di accoglienza e di inclusione degli alunni NAI.
  • Promozione della comunicazione interna ed esterna all’istituto;
  • Collaborazione con il Dirigente Scolastico nella predisposizione delle comunicazioni interne ed esterne e nell’individuazione delle priorità delle stesse;
  • Coordinamento dei rapporti con il territorio: istituzioni scolastiche, Enti e soggetti istituzionali, associazioni territoriali e di volontariato;
  • Promozione delle attività e delle iniziative volte a supportare e a sostenere la relazione di interscambio e crescita scuola – territorio;
  • Coordinamento di azioni per la sicurezza degli alunni e del personale dell’istituto (in raccordo con preposti, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, Medico Competente, ecc.).
  • Coordinamento per l’inclusione di tutte le alunne e di tutti gli alunni;
  • Rapporti con:
  • ASREM
  • USR – Ambito Territoriale
  • CTS – Centro Territoriale di Supporto
  • SEGRETERIA della scuola;
  • Coordinamento e promozione di proposte progettuali per l’inclusione;
  • Stesura e aggiornamento del Piano di Inclusione;
  • Coordinamento delle relazioni con i genitori;
  • Promozione di attività di formazione inerenti all’area in oggetto.