CAMPIONATI GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI A.S. 2021/2022
Il progetto rappresenta un completamento delle attività curricolari, consentendo a tutti gli studenti che lo desiderano, indipendentemente dalle loro capacità, di poter praticare un’attività fisica. Avviamento alla: – pallacanestro – rugby – calcio a cinque – atletica – baskin – ginnastica ritmica / artistica. In particolare: – Scuola &Sport: avviamento a tutte le discipline sportive e partecipazione ai “giochi sportivi studenteschi” – Nuoto e Atletica classi seconde e alunni H: avviamento allo sport per principianti e avviamento all’agonismo per alunni esperti. Le attività pomeridiane in orario extracurriculare verranno svolte in palestra di altra scuola previa convenzione.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Creare un centro di aggregazione più ampio rispetto alle attività curricolari –
- Garantire e sviluppare la socializzazione tra gli studenti
- Contribuire alla prevenzione dei disagi e dei problemi giovanili
- Favorire il miglioramento delle abilità tecnico-motorie e tattiche delle discipline proposte
- Sviluppare senso di responsabilità ed autonomia negli allievi interessati ad organizzare e gestire eventi sportivi
Emergenza COVID-19 - Didattica a Distanza Scienze Motorie.
Si segnalano le numerose iniziative per l’infanzia, la primaria e su DaD 1° le diverse iniziative in atto dei docenti della scuola sul sito USR Molise.
GRUPPO SPORTIVO - AMPLIAMENTO DELLA PRATICA SPORTIVA
Il progetto centrato sull’ampliamento della pratica sportiva intende perseguire le seguenti finalità:
- promuovere sani e corretti stili di vita attraverso la pratica sportiva;
- conoscere nuove discipline sportive in un contesto non agonistico come quello della scuola;
- consolidare e sviluppare le capacità coordinative e condiziona
Si propone i seguenti obiettivi:
- avviare azioni e strategie tra Scuole, famiglie, Federazioni Società Sportive e Organizzazioni territoriali per stimolare, programmare e realizzare attività ed iniziative che attraverso lo Sport incontrino i temi dell’educazione alla cittadinanza al fine di promuovere modelli di comportamento responsabile;
- contribuire al processo di integrazione e di convivenza civile nel rispetto delle regole attraverso la pratica sportiva consapevole e sistemica in ambito scolastico;
- arricchire l’offerta formativa in ambito motorio attraverso le discipline di riconosciuto valore educativo.
Destinatari:
- classi quinte della scuola primaria;
- classi prime e seconde della secondaria di primo grado.
BULLISMO E CYBERBULLISMO, PREVENZIONE ATTRAVERSO LA CINEMATOGRAFIA
Il progetto intende perseguire le seguenti finalità:
- sensibilizzare i ragazzi sul tema del bullismo e del cyberbullismo
- portare i discenti a riflettere sulle conseguenze psico-sociali di questo fenomeno
Si propone i seguenti obiettivi:
- imparare a riconoscere le emozioni e comprenderne il valore comunicativo;
- approfondire le conoscenze e l’accettazione di sé, rafforzando l’autostima;
- favorire la comprensione dell’importanza di un atteggiamento empatico;
- essere consapevole delle modalità relazionali da attivare con coetanei e adulti;
- riconoscere l’importanza e la necessità del rapporto con l’adulto come guida autorevole;
- promuovere interventi di collaborazione, tutoring, supporto e aiuto reciproco;
- riconoscere l’importanza delle regole per la convivenza democratica.
DESTINATARI
Alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado.
SPORTELLO INCLUSIONE PER ALUNNI BES
FINALITA’
Tale progetto punta a favorire un buon inserimento nel contesto classe e l’apprendimento di coloro che presentano disturbi, difficoltà o disagi. Supportare gli alunni in alcuni momenti particolari, come possono essere, ad esempio, quelli delle verifiche, permette loro di rafforzare l’autostima e la motivazione all’apprendimento, di ridurre il disagio affettivo-relazionale, di sviluppare le proprie potenzialità individuali e le proprie abilità e di potenziare le autonomie sia personali sia sociali.
OBIETTIVI:
- padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;
- leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;
- produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;
- riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento;
- rilevare dati significativi, analizzarli e interpretarli.
PIANO SPORT A.S. 2019/2020
Il progetto rappresenta un completamento pomeridiano delle attività curricolari, consentendo a tutti gli studenti che lo desiderano, indipendentemente dalle loro capacità, di poter praticare un’attività fisica: – pallacanestro – rugby – calcio a cinque – atletica – baskin – ginnastica ritmica / artistica.
Obiettivi formativi e competenze attese
- creare un centro di aggregazione più ampio rispetto alle attività curricolari
- garantire e sviluppare la socializzazione tra gli studenti
- contribuire alla prevenzione dei disagi e dei problemi giovanili
- favorire il miglioramento delle abilità tecnico-motorie e tattiche delle discipline proposte
- sviluppare senso di responsabilità ed autonomia negli allievi interessati ad organizzare e gestire eventi sportivi
Caro Andrea
Dopo due incontri su “ I valori dello sport “ e “Lo sport contro il bullismo “ con Andrea Capobianco, alcuni alunni della Colozza hanno realizzato un book con recensioni e foto, da regalare al coach venafrano per ringraziarlo ed invitarlo a tornare nella nostra scuola. Il video, sempre realizzato dai ragazzi sotto la supervisione della prof Lemme Anna, riprende alcune “pagine” , le più importanti e rappresentative .